Indice:
Era inevitabile, questo articolo sarebbe arrivato prima o poi. Cerchiamo di evidenziare i pro e i contro di entrambi i CMS in modo da avere una visione oggettiva dei punti di forza e delle debolezze, per poter scegliere più serenamente il giusto CMS per il vostro prossimo progetto web.
Nell'era digitale odierna, la scelta del Content Management System (CMS) giusto può fare la differenza tra un sito web efficiente e intuitivo e uno difficile da gestire e navigare. I CMS ci permettono di gestire e organizzare i contenuti dei nostri siti web, eliminando la necessità di conoscenze tecniche approfondite di programmazione. Due dei CMS più popolari e ampiamente utilizzati oggi sono Joomla e Wordpress.
Joomla e Wordpress sono strumenti potenti che consentono agli sviluppatori e ai webmaster di creare, gestire e migliorare i loro siti web. Tuttavia, nonostante le loro somiglianze di base, ci sono delle differenze significative che possono rendere l'uno o l'altro più adatto a specifici progetti web. Queste differenze possono riguardare aspetti come l'usabilità, l'estensibilità, la SEO, la sicurezza, l'installazione e la configurazione, oltre alla comunità di supporto e alle risorse di formazione disponibili.
In questo articolo confronteremo Wordpress con la versione 4 di Joomla che è la più recente e ha fatto significativi passi avanti nella gestione del codice e nella semplcità di utilizzo da parte di un utente. Inutile dire che confrontare versioni recenti (o anche passate in realtà) di Wordpress con Joomla 3 (che è del 2013) avrebbe poco senso visto l'effettivo divario tecnico tra i due, a favore ovviamente del primo.
Cercheremo di analizzare nel modo più approfondito possibile come le differenze tra i due CMS possano influenzare le scelte di sviluppo e implementazione del tuo sito web, tenendo conto di vari aspetti come l'usabilità, le funzionalità, l'estensibilità, la compatibilità con gli standard SEO, la sicurezza e il supporto della comunità. Inoltre, forniremo informazioni utili che ti aiuteranno a determinare quale CMS è il più adatto alle tue esigenze specifiche.
Chiaramente, ogni progetto web ha esigenze uniche e il "miglior" CMS sarà quello che si adatta meglio a queste esigenze. Con questa guida, speriamo di fornirti un quadro chiaro e dettagliato per fare la scelta più informata possibile: wordpress o joomla?
Sigla!
Joomla è un CMS open-source, conosciuto per la sua robustezza e la sua flessibilità, che permette di creare una varietà di siti web, dai blog personali ai portali aziendali e agli e-commerce. La sua storia è iniziata nel 2005, quando un gruppo di sviluppatori ha deciso di forkare il progetto del CMS Mambo, dando vita a Joomla. Da allora, Joomla ha subito diversi aggiornamenti, fino ad arrivare alla versione 4.
Joomla 4, rilasciato nel 2021, rappresenta un balzo in avanti significativo per la piattaforma. Questa nuova versione porta con sé una serie di miglioramenti e nuove funzionalità che rendono Joomla un CMS ancora più potente e versatile.
Per cominciare, l'interfaccia utente di Joomla 4 è stata completamente rivista. Il nuovo pannello di controllo è più intuitivo e user-friendly, con un layout più moderno e pulito che migliora notevolmente l'esperienza dell'utente. Diciamolo... assomiglia di più a quello di Wordpress, quindi... :D
A livello di PHP Joomla 4 abbandona finalmente la versione 5.x e richiede la versione 7 come versione minima. Può sembrare una forzatura per gli utenti che decidono di aggiornare i vecchi siti, ma rendere questo upgrade obbligatorio non può che fare bene all'utente, al suo sito e anche al suo hosting. Bisogna tenere conto che ormai è vecchia anche la versione 7, quindi figuriamoci la 5.6...
Sono presenti inoltre molte nuove funzionalità (alcune introdotte dalla 4.1 o successive in realtà) come per esempio un media manager finalmente nuovo e usabile (con additirttura un sistema di editing dei file), un sistema di gestione di workflow degli articoli (diciamo, in poche parole, che è possibile decidere il percorso che deve fare un articolo prima di essere pubblicato: quindi si passa da un autore che scrive, un altro che può aggiungere commenti/campi aggiuntivi, un altro ancora che da l'ok e può pubblicare, ecc... possiamo quindi creare un processo editoriale per il rilascio dei contenuti sul sito).
Uno dei miglioramenti più importanti è l'adozione di Bootstrap 5 (che ai tempi dello sviluppo di J4 era addirittura ancora in versione beta: la decisione di switchare all'ultimo da Bootstrap 4 a Bootstrap 5 poco prima della release finale sucitò anche qualche malumore nella community), che fornisce una coerenza di stile attraverso tutte le estensioni, migliorando l'interazione con gli utenti e consentendo una migliore compatibilità cross-browser.
Inoltre, Joomla 4 è stato progettato con una forte attenzione alla performance. L'introduzione del Lazy Loading per le immagini e l'integrazione nativa con PHP 7 e versioni successive, hanno portato a un notevole aumento delle prestazioni, rendendo i siti Joomla più veloci e reattivi.
Un altro elemento chiave di Joomla 4 è l'enfasi sulla sicurezza. Questa versione include funzionalità di sicurezza avanzate, come l'implementazione dei Content Security Policies (CSP) e l'introduzione del sistema di autenticazione a due fattori.
In sintesi, Joomla 4 è una piattaforma CMS potente e altamente personalizzabile, che offre un alto grado di controllo e flessibilità agli sviluppatori, pur mantenendo un'interfaccia utente intuitiva e accessibile. Il suo focus su performance, sicurezza e SEO lo rendono un degno contendente nel campo dei CMS.
WordPress, lanciato nel 2003, è attualmente il CMS più utilizzato al mondo, e di gran lunga. Originariamente concepito come una piattaforma per blog, nel corso degli anni WordPress si è evoluto fino a diventare uno strumento potente e versatile per la creazione di qualsiasi tipo di sito web, dal portfolio personale al negozio online, fino al sito aziendale complesso con e-commerce e aree riservate.
Al centro della popolarità di WordPress c'è la sua facilità d'uso. L'interfaccia è intuitiva e user-friendly, e l'editor visuale consente agli utenti di creare e modificare i contenuti in modo semplice e diretto. WordPress offre inoltre un vasto assortimento di temi e plugin, che permettono di personalizzare il sito e di estenderne le funzionalità senza dover scrivere codice.
Un altro punto di forza di WordPress è la SEO. Il CMS offre una serie di funzionalità che facilitano l'ottimizzazione del sito per i motori di ricerca, come la riscrittura degli URL, la generazione semplice di sitemap, e l'integrazione con vari servizi di analisi web.
In termini di sicurezza, WordPress include una serie di funzionalità come l'aggiornamento automatico, il sistema di backup, e la possibilità di implementare l'autenticazione a due fattori.
WordPress offre un vasto supporto attraverso una grande e attiva comunità online, con forum, tutorial, corsi e risorse che coprono quasi ogni aspetto del CMS.
Joomla 4: L'installazione di Joomla 4 è un processo relativamente semplice che richiede pochi passaggi. Il nuovo sistema di installazione web semplifica ulteriormente il processo, consentendo agli utenti di configurare le impostazioni del sito e di installare i temi quickstart in modo semplice e veloce. Tuttavia trovo che alcune cose siano poco intuitive (tipo la gestione degli errori nella digitazione o quando si fa "avanti" senza aver compilato dei campi obbligatorio), quindi bene ma non benissimo.
Wordpress: L'installazione di WordPress è conosciuta per la sua semplicità. Il famoso "famous 5-minute install" è estremamente user-friendly, rendendo WordPress accessibile anche ai principianti assoluti. Tuttavia, per ottenere una configurazione ottimale, è spesso necessario installare e configurare vari plugin basilari una volta completata l'installazione.
Joomla 4: Con Joomla 4, l'interfaccia utente è stata completamente ridisegnata per essere più intuitiva e user-friendly. Il pannello di controllo presenta un layout moderno e pulito che migliora notevolmente l'esperienza dell'utente. Tuttavia, può richiedere un po' di tempo per abituarsi alla struttura del menu e alla logica di Joomla.
Wordpress: L'interfaccia di WordPress è ritenuta una delle più semplici da usare nel panorama dei CMS. Il pannello di controllo è ben organizzato e intuitivo, rendendo facile per gli utenti trovare le funzionalità di cui hanno bisogno. Trovo comunque molto scomodo che la lista delle estensioni (che compongono il menu principale, sulla sinsitra) siano impilate senza logica e senza ordine appaerente.
Joomla 4: Joomla 4 supporta una vasta gamma di estensioni, che possono estendere le funzionalità del sito. Il nuovo sistema di installazione web rende facile installare e gestire le estensioni direttamente dal pannello di controllo. Il paradigma MVC (Model-View-Controller) su cui si basano le estensioni di Joomla è comunque molto funzionale e robusto e se lo sviluppatore ha fatto bene il suo lavoro permette una gestione molto semplice degli override delle viste dei vari componenti.
Wordpress: Il vero punto di forza di WordPress è il suo vasto ecosistema di plugin. Ci sono migliaia di plugin disponibili, che offrono quasi ogni tipo di funzionalità immaginabile. La maggior parte è gratuita con versione "pro" a pagamento, e questo ti permette di provare un'estensione prima, eventualmente, di comprarla.
Joomla 4: Joomla 4 ha migliorato le sue funzionalità SEO, con la gestione direttamente negli articoli (o nelle voci di menu) della meta descrizioni, delle opzioni dei robots e delle meta keywords. Sono inoltre presente molti plugin (anche gratuiti) per la gestione dei dati strutturati e degli open graph. Manca purtroppo il "deus ex machina" ossia l'estensione che ti permette di fare tutto e non pensarci più.
Wordpress: WordPress è noto per le sue potenti funzionalità SEO. Con l'aggiunta di plugin come Yoast SEO, gli utenti possono avere un controllo dettagliato su ogni aspetto della SEO del loro sito.
Joomla 4: Joomla 4 pone un forte accento sulla sicurezza. Include il supporto per HTTPS, i Content Security Policies (CSP), e un sistema di autenticazione a due fattori. Inoltre, le sue estensioni sono generalmente considerate sicure e sono sottoposte a revisioni di sicurezza.
Wordpress: La sicurezza di WordPress dipende in gran parte dai plugin utilizzati. Mentre WordPress stesso è sicuro, alcuni plugin possono avere vulnerabilità che possono essere sfruttate dagli hacker. WordPress ha un sistema di aggiornamento automatico per mitigare questi problemi, ma richiede una gestione attiva.
Joomla 4: Joomla ha una comunità attiva e supporta i suoi utenti attraverso forum, documentazione online, e tutorial. Tuttavia, la comunità Joomla è più piccola di quella di WordPress, il che può significare meno risorse disponibili.
Wordpress: WordPress ha una delle più grandi comunità di utenti e sviluppatori di qualsiasi CMS. Ci sono migliaia di tutorial, guide, forum, e risorse online disponibili, rendendo facile trovare aiuto e supporto.
Ad elencare i pro sono bravi tutti, basta andare sui due siti ufficiali :-)
L'idea quindi è di elencare i "contro" di entrambi i CMS, cercando di essere più neutri e obiettivi possibile.
I "contro" di Joomla 4
Possiamo quindi dire che Joomla 4 offre un alto grado di personalizzazione e controllo, rendendolo una scelta eccellente per progetti che richiedono soluzioni su misura. Tuttavia, può richiedere un po' di tempo per padroneggiare e offre meno risorse comunitarie rispetto a WordPress.
I "contro" di Wordpress
Questi "contro" dimostrano quindi che WordPress (che è comunque un CMS user-friendly e versatile) è ottimo per chi è alle prime armi, con un vasto ecosistema di temi e plugin e una grande comunità di supporto, però può presentare sfide in termini di sicurezza e performance, specialmente per i siti con un alto grado di personalizzazione o un grande numero di plugin.
La scelta tra Joomla 4 e WordPress dipenderà in gran parte dalle esigenze specifiche del tuo progetto, delle tue competenze tecniche e delle tue preferenze personali. Entrambi i CMS hanno i loro punti di forza e le loro debolezze, e non esiste una risposta definitiva su quale sia il migliore.
WordPress continua a dominare il mercato dei CMS per una serie di ragioni: la sua interfaccia user-friendly, l'enorme ecosistema di temi e plugin, e la sua robusta comunità di supporto lo rendono una scelta affidabile e versatile per una vasta gamma di siti web. Tuttavia, la sua dipendenza dai plugin per estendere le sue funzionalità di base può portare a problemi di compatibilità e di performance, e la sicurezza può essere una preoccupazione se non gestita correttamente.
D'altra parte, Joomla 4 ha fatto passi da gigante nel chiudere il divario con WordPress. Il suo approccio modulare offre un alto grado di personalizzazione, mentre i miglioramenti all'interfaccia utente, alla performance, alla sicurezza, e alle funzionalità SEO lo rendono un CMS potente e versatile. Sebbene Joomla possa avere una curva di apprendimento più ripida rispetto a WordPress, e la sua comunità di supporto possa non essere altrettanto vasta, è una scelta eccellente per progetti che richiedono un maggiore controllo o funzionalità avanzate.
In conclusione, la decisione tra Joomla 4 e WordPress dovrebbe essere guidata da una valutazione approfondita delle esigenze del tuo progetto. Entrambi i CMS sono potenti strumenti che possono essere utilizzati per creare siti web impressionanti, ma la loro efficacia dipenderà da come vengono utilizzati. Ricorda, il "migliore" CMS è quello che funziona meglio per te e per le esigenze del tuo progetto.
Se ti è piaciuto questo articolo, condividilo!
I professionisti di Joomla! a Bologna!
Pixed di Gabella Gianluca
via del Lavoro 39, 40127 - Bologna (BO)
p.IVA: 03219311200 - C.F.: GBLGLC84T21A944B