Indice:
Guida completa su come sviluppare un sito multilingua in Joomla 4 utilizzando il potente componente Falang. Gestione traduzioni, URL SEO-friendly e personalizzazione avanzata per un sito web multilingua semplice da usare e configurare.
Dopo aver capito come creare un sito multilingua con il sistema nativo di Joomla4 è arrivato il momento di conoscere il componente più famoso e utilizzato per gestire il multilingua in una maniera più semplice e più "smart".
Il sistema multlingua nativo di Joomla è abbastanza semplice da implementare ma ostico da comprendere: bisogna entrare nell'ordine di idee di duplicare i contenuti e di creare associazioni tra di loro. Questo comporta la creazione di una massa enorme di articoli che sono, in realtà, uno la copia dell'altro.
Falang (che è "figlio" del celebre componente JoomFish, utilizzatissimo nelle vecchie versioni di Joomla) invece permette di salvare e gestire le traduzioni in modo molto più semplice: non va duplicato nessun contenuto, ma basta gestire la traduzione attraverso il componente oppure, più semplicemente, attraverso i pulsanti rapidi a fianco al titolo di ogni articolo.
Quindi, per riassumere, grazie a Falang non dobbiamo raddoppiare menu, categorie, contenuti ecc... basta solo "tradurli" uno a uno in uno spazio dedicato alle traduzioni, semplice da raggiungere e da "comprendere".
Bene, cominciamo!
Falang può essere scaricato dal sito ufficiale: faboba.com . Esistono più versioni disponibili (di cui una gratuita).
La versione gratuita è assolutamente funzionale e va benissimo per tradurre un sito web Joomla e le differenze sono prettamente riguardano il lato estetico o la velocità/comodità d'uso:
Una volta acquistato il componente (o scaricata la versione gratuita) è possibile installarlo nel sistema Joomla come un'estensione qualsiasi (menu di sinistra -> Sistema -> Installa -> Estensioni).
Il pacchetto di installazione contiene già l'estensione, i plugin e il modulo "bandierine" necessari per avere un sistema pronto e funzionante.
La prima cosa da fare è decidere quali saranno le lingue del nostro sito web: sarà infatti necessario installare tutte le lingue aggiuntive (oltre a quella base) direttamente da pannello di controllo.
Per farlo basta andare su:
Una volta fatto verrà fuori un messaggio di conferma: "L'installazione di Pacchetto lingua è avvenuta con successo."
Andiamo quindi ad attivare tutte le lingue che vogliamo gestire con Falang. Per farlo basta andare su:
Qui dentro devi attivare le lingue che vuoi rendere disponibili sul tuo sito, per farlo basta cliccare sulla X grigia per farla diventare su una spunta verde.
Una volta attivate le lingue Falang sarà in grado di gestirle con il suo sistema di traduzione.
Passiamo ora a configurare direttamente Falang.
Una volta installato il componente e configurate le lingue aggiuntive abbiamo la possibiltà di modificare alcune opzioni base prima di passare alla traduzione vera e propria. Non bisogna saltare questo passaggio perchè alcune opzioni sono molto utili per risparmiare tempo prezioso durante il lavoro di tutti i giorni. Andiamo ad analizzare le principali:
Per arrivare alle opzioni di Falang bisogna cliccare su:
Menu principale a sinistra -> Componenti -> Falang -> Control Panel -> Opzioni (pulsante in alto a destra).
Ecco la schermata che ci troveremo davanti.
Le opzioni, nello specifico, sono:
Si tratta semplicemente di uno o più pulsanti (in base a quante lingue aggiuntive sono installate nel sito) visualizzati nella lista degli item (per esempio nella lista degli articoli) per aprire direttamente in un modale il form di traduzione dell'elemento senza passare dal componente. E' una feature della versione a pagamento di Falang e permette di risparmiare tantissimo tempo durante la traduzione degli articoli
Ora che abbiamo installato e configurato correttamente Falang possiamo passare alla parte più noiosa divertente: tradurre tutti gli articoli!
NB: Falang è un sistema di traduzione, non traduce tutto al posto vostro!
Per farlo abbiamo due modi, a seconda che abbiate installato la versione gratuita o la versione a pagamento di Falang.
Non avendo a disposizione il quickjump l'unico modo per tradurre un aritcolo è farlo direttamente dal componente. I passaggi quindi sono:
Cliccando sul titolo dell'articolo si entrerà nel form di inserimento della traduzione.
Se avete la versione a pagamento di Falang tradurre un articolo sarà molto più veloce. Avrete infatti già abilitato di default il "quickjump". Nel caso non si veda il pulsante di traduzione veloce (per un problema di installazione o se siete passati dalla versione free a quella a pagamento in momenti diversi) potete abilitarlo come un normale plugin, quindi da:
Menu principale a sinistra -> Sistema -> Plugin
Basta cercare "Quick Jump" e attivare il plugin.
Cliccando quindi sulla bandierina a fianco del vostro articolo nella lista dei contenuti di Joomla, vi comparirà in un modale il form di inserimento della traduzione.
Ora che siete arrivati al form di traduzione dell'articolo (o da componente, o da quickjump) è tempo di inserire i contenuti tradotti.
La schermata è molto intuitiva: sulla sinsitra ci saranno i testi originali, sulla destra ci saranno i campi da tradurre. Più nello specifico è possibile tradurre:
In fondo ci saranno i parametri dell'articolo.
Se nelle opzioni di Falang avete selezionato Copy images and urls params su "SI" allora questa parte sarà già compilata con i dati dell'articolo originale, altrimenti sarà vuota e bisognerà ricompilarla (soprattutto la parte delle immagini dell'articolo).
Una volta tradotti tutti contenuti ricordatevi, in alto a destra, di mettere "Published" su "SI". Altrimenti la traduzione non sarà abilitata e quindi non sarà leggibile da frontend.
Ci siamo quasi! Ora che abbiamo tradotto tutti i contenuti del sito (oltre agli articoli allo stesso modo si possono tradurre anche moduli, menu, ecc...) ci basta abilitare le classiche "bandierine" nel frontend del nostro sito, in modo che i nostri utenti possano cambiare lingua in modo facile e veloce.
Installando Falang il modulo dovrebbe essersi installato in automatico, dobbiamo però posizionarlo dove vogliamo ed attivarlo.
Per farlo basta andare su:
Menu principale a sinistra -> Contenuto -> Moduli del sito
Cerchiamo il modulo "Falang Language Switcher" e, come per tutti i moduli, lo abilitiamo e lo posizioniamo dove vogliamo con la tendina "posizione" nella colonna a destra:
Dentro il modulo troviamo varie opzioni interessanti, tra cui:
Una volta settato e configurato il modulo se tutto è andato bene avrete le vostre belle bandierine sul sito e cliccando sulla bandierina della seconda lingua si dovrebbe correttamente vedere la traduzione che avete inserito da backend.
Buona traduzione!
Se ti è piaciuto questo articolo, condividilo!
I professionisti di Joomla! a Bologna!
Pixed di Gabella Gianluca
via del Lavoro 39, 40127 - Bologna (BO)
p.IVA: 03219311200 - C.F.: GBLGLC84T21A944B